Normativa MiFID II e Regolamento PRIIPs. Informativa alla clientela. - Giotto Cellino Sim

Gentile Cliente,

dal 3 gennaio 2018 sono entrati in vigore la Direttiva (UE) n. 65/2014 – integrata dalla Direttiva Delegata (UE) n. 2017/593 della Commissione del 7 aprile 2016 e dal Regolamento Delegato (UE) n. 2017/565 del 25 aprile 2016 – ed il Regolamento (UE) n. 600/2014, relativi ai mercati degli strumenti finanziari (di seguito, congiuntamente, “Normativa MiFID II” o “MiFID II”), volti al complessivo riordino della disciplina sui mercati degli strumenti finanziari introdotta nel 2004 con la Direttiva 2004/39/CE.

La MiFID II è stata recepita nel nostro Ordinamento con il Decreto Legislativo 3 agosto 2017, n. 129, e con la normativa di attuazione della CONSOB, e, nell’ambito del suddetto obiettivo di riordino della disciplina sui mercati finanziari, è volta a rafforzare la tutela degli investitori con l'introduzione di più rigorose norme di comportamento per gli intermediari finanziari nonché di trasparenza e vigilanza dei mercati finanziari stessi.

Le principali novità riguardano i seguenti profili:

a)     fornitura di maggiori informazioni sui costi ed oneri nonché sugli incentivi connessi agli strumenti finanziari e alla prestazione dei servizi di investimento;

b)     definizione di regole più stringenti in materia di realizzazione, selezione e distribuzione degli strumenti finanziari adeguati alle diverse categorie di clientela (c.d. “product governance” e definizione del mercato di riferimento o “target market” dei prodotti);

c)     ridefinizione del servizio di consulenza in materia di investimenti secondo due tipologie alternative (consulenza su base “indipendente”; consulenza su base “non indipendente”);

d)     introduzione di nuovi obblighi nella prestazione del servizio di consulenza (obbligo di informare il cliente con riguardo al tipo di consulenza fornita, di consegnare al cliente una dichiarazione che illustri le ragioni per le quali un servizio, uno strumento finanziario o una combinazione di strumenti finanziari risultino adeguati per il cliente stesso, di informare il cliente con riguardo all’eventuale prestazione di una valutazione periodica dell’adeguatezza degli strumenti finanziari);

e)     modifica della disciplina di alcuni strumenti finanziari (es. strumenti finanziari su valute);

f)      modifica della percentuale di perdite che fa sorgere l’obbligo di comunicare al cliente le perdite maturate su portafogli gestiti o su strumenti finanziari con passività effettive o potenziali superiori al costo di acquisto degli strumenti finanziari (la comunicazione sarà dovuta nel caso in cui il portafoglio gestito oppure il valore iniziale di ciascuno strumento finanziario acquistato – salvo diverso accordo col cliente – subisca un deprezzamento del 10% e successivamente di multipli della suddetta percentuale);

g)     fornitura della rendicontazione degli strumenti finanziari del cliente con una frequenza maggiore di quella attualmente prevista;

h)     introduzione di nuove piattaforme di negoziazione (es. sistemi organizzati di negoziazione);

i)       ampliamento degli obblighi di segnalazione delle operazioni alle autorità competenti per fini di rafforzamento della trasparenza delle sedi di negoziazione e introduzione dell’obbligo di comunicazione dei dati identificativi dei clienti in sede di segnalazione;

j)       introduzione del divieto di concludere, nella prestazione del servizio accessorio di concessione di finanziamenti, contratti di garanzia finanziaria che comportino trasferimento del titolo di proprietà con clienti al dettaglio al fine di garantire obbligazioni presenti o future, effettive o condizionate o potenziali dei clienti.

GIOTTO SIM S.p.A. (di seguito, “GIOTTO SIM”), al fine di recepire quanto prescritto dagli obblighi imposti dalla Normativa MiFID II, ha provveduto ad adeguare le modalità operative con le quali sono prestati i servizi di investimento (gestione di portafogli, ricezione e trasmissione di ordini, consulenza in materia di investimenti) e i servizi accessori alla clientela.

Nel corso del mese di gennaio 2018 sarà cura di GIOTTO SIM contattare la clientela al fine di adeguare le condizioni dei contratti in essere per la prestazione dei servizi di investimento e accessori e la documentazione informativa collegata alla Normativa MiFID II e ai relativi obblighi sopra indicati.

Nelle more del suddetto adeguamento, ferma restando l’introduzione dei nuovi obblighi a far data dal 3 gennaio 2018 per i profili di immediata applicazione, alcuni aspetti dell’operatività potranno essere sospesi in attesa di chiarificazioni normative o di indicazioni da parte delle Autorità di Vigilanza. In questo caso, GIOTTO SIM ne darà comunicazione alla clientela tramite sito web e secondo le norme contrattuali.

* * * * *

Con specifico riguardo all’operatività su strumenti derivati, si fa presente inoltre che Borsa Italiana ed EUREX Exchange hanno provveduto a rendere disponibili i “documenti chiave di informazione” (“Key Information Documents” o KIDs) per i contratti derivati negoziati sui mercati IDEM ed EUREX, nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (di seguito, “Regolamento sui Packaged Retail and Insurance-based Investment Products” o “Regolamento PRIIPs”).

Il Regolamento PRIIPs mira ad incoraggiare lo sviluppo di efficienti mercati finanziari nell'Unione Europea, aiutando gli investitori a comprendere e confrontare meglio le caratteristiche chiave, il rischio, i ritorni attesi e i costi dei diversi PRIIPs attraverso l’accesso a un documento informativo sintetico e standardizzato, denominato “Key Information Document”.

I KIDs dei sopraindicati contratti derivati sono disponibili gratuitamente ai seguenti link ufficiali al fine di agevolarne la consultazione.


IDEM (Borsa italiana)
Key Information Documents (KIDs)

EUREX Exchange

PRIIPs/KIDs

theICE
ICE Futures U.S. KIDs

CME Group

PRIIPs Futures Products / KID
PRIIPs Options Products / KID

Euronext Derivatives (Liffe, Monep)

KIDs at class level

KIDs at product group level

OCC (US stock options)
Key Information Documents (KIDs)

MEFF
Key Information Documents (KIDs)

 

I nostri uffici restano a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

rig

Giotto Cellino Sim S.p.A - Sede legale e amministrativa: Via Fornace Morandi, 24 - 35133 Padova - Tel +39 049 2051011 - Fax +39 049 2051033
Pec: giottosim@legalmail.it - Email: info@giottocellinosim.it - Cap. Soc. Euro 2.000.000 i.v. - Iscrizione REA 369210 - P.IVA e C.F. 13271280151
Iscritta all'Albo delle SIM di cui all'art. 20 comma 1 del D.Lgs 58/98 con delibera Consob n. 13076 del 18.04.2001
Autorizzata all'esercizio dei servizi di investimento di cui all'art. 1 comma 5 lettere d), e) e f) del D.Lgs 58/98
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia.
Privacy policy  e  Cookie policy.