
SOSTENIBILITÀ
INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI:
DICHIARAZIONE SULLA MANCATA PRESA IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DELLE CONSULENZE IN MATERIA DI INVESTIMENTI SUI FATTORI DI SOSTENIBILITÀ
Giotto Cellino SIM S.p.A. (di seguito la “SIM), secondo quanto stabilito dall’art. 4 del Regolamento (UE) 2019/2088 e dall’art. 12 del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288, ha deciso di adottare un approccio di “explain” alla considerazione dei principali effetti negativi (Principal Adverse Impacts,”PAI”) delle decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità.
Allo stato attuale, infatti, la SIM non prende in considerazione gli eventuali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità.
La SIM ha adottato questa decisione in considerazione del fatto che: – in riferimento al Regolamento Delegato (UE) 2022/1288 (che integra il Regolamento (UE) 2019/2088 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano, inter alia, contenuto, metodologie e presentazione delle informazioni relative agli effetti negativi per la sostenibilità, “RTS”) non sono ancora disponibili consolidate linee guida interpretative e/o prassi operative; – la limitata quantità di dati robusti e affidabili presenti sul mercato non consentono ancora di valutare adeguatamente i potenziali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità in linea con le metriche delineate nei RTS.
La SIM non si è ancora dotata di una propria politica sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti e si riserva la possibilità di prendere in considerazione gli effettivi negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità con riferimento agli indicatori elencati nella Tabella 1 dell’Allegato 1 al Regolamento (UE) n. 2022/1288 a partire dal momento in cui sarà consolidata la possibilità di accedere a dati ed informazioni di dettaglio sugli emittenti degli strumenti finanziari, monitorando con attenzione l’evoluzione normativa e le prassi operative sulla tematica.
La SIM, pur non basando l’individuazione degli strumenti finanziari sulla base della considerazione dei PAI, sta adottando criteri di selezione degli strumenti che tengano conto, comunque, del livello di sostenibilità degli stessi.
La SIM mantiene inoltre costante attenzione ai rischi di sostenibilità anche attraverso la formazione dei propri dipendenti e consulenti.